Mioglia è il luogo ideale per trovare prodotti genuini e a Km 0!
Le aziende agricole locali coltivano prodotti biologici come pomodori, patate, legumi, foraggi, verdure, granoturco, grano, basilico, zucche ed altri ortaggi.
Il grano ed il granturco vengono lavorati e trasformati in farine locali per prodotti da forno e polenta.
I contadini vendono direttamente ai consumatori, senza intermediari, frutta e verdura davvero biologici!
Grande diffusione ha anche la coltivazione della lavanda a scopi ornamentali, cosmetici ed alimentari.
Sul territorio sono presenti inoltre allevamenti di bovini e di altri animali, i quali producono latte, latticini, uova, miele e carne genuina.
È possibile poi trovare conserve di frutta coltivata e lavorata direttamente a Mioglia, in modo totalmente naturale.
Nella stagione autunnale, invece, è possibile dedicarsi alla ricerca di castagne, frutti di bosco e, acquistando un apposito tesserino presso le attività commerciali miogliesi, funghi.
Le sagre paesane mettono in tavola i piatti della tradizione, tra cui il bollito misto con le salse ed i gnocchi di patate, oltre che le tipiche e rinomate focaccine e le caldarroste ballate in padella sul fuoco da veri esperti!
Il primo Maggio di ogni anno ricorre poi la festa delle "fave e salame", dove è possibile assaggiare questa specialità tipica oltre che torte casalinghe ed altri prodotti dolci e salati davvero squisiti. Il primo week-end di Settembre è invece caratterizzato dalla tradizionale "Sagra del bollito", durante la quale è possibile assaporare il classico bollito misto alla piemontese con le squisite salsine che solitamente contornano questo piatto.
Produttori locali
All'interno del territorio comunale hanno sede diversi produttori ai quali rivolgersi per acquistare prodotti genuini e a Km 0!
Azienda Agricola Biodinamica "Il Nevo" |
||||||||||
|
||||||||||
Azienda Agricola Agrituristica "Munarin Caterina" |
||||||||||
|
||||||||||
Azienda Agricola "Il calesse" |
||||||||||
|
||||||||||
Apicoltura Capanna |
||||||||||
|